Come si apparecchia una tavola

Come si apparecchia una tavola

APPARECCHIARE -Avete un pranzo oppure una cena importante? Allora sarà necessario disporre la tavola nel migliore dei modi…basterà un po' di pazienza: - il sottopiatto non dovrà mai essere tolto; - a destra dei piatti: il coltello con la lama rivolta verso l'interno e il cucchiaio; - a sinistra dei piatti: una o due forchette e il tovagliolo piegato a rettangolo o a triangolo; - in alto, sopra il piatto: le posate da dessert (manico della forchettina a sinistra, il coltellino o il cucchiaino con l'impugnatura a destra; - sopra le posate di destra: i bicchieri fino ad un massimo di quattro, con questo ordine partendo da sinistra: per l'acqua il bicchiere grande, per il vino quello medio, sopra, l'eventuale bicchiere per il dessert o lo spumante; - sopra le posate di sinistra: il piattino per il pane; - eventuali segnaposti, dietro le posate da dessert.

ANTIPASTI Gli antipasti devono essere consumati con la forchetta, mentre il coltello dovrà essere usato solo come appoggio. Fanno eccezione le sardine, i salumi e il pesce, per "loro"il coltello e la forchetta sono la coppia ideale. I paté si mangiano con la sola forchetta. Il melone richiede il cucchiaio se intero o tagliato a metà, mentre se a fette il coltello e la forchetta. Ricordiamo che una varietà di antipasti si serve rispettando una precisa sequenza: salumi, verdure crude e pesce.

CAFFE' Sarà la padrona di casa ad offrire il caffè, anche due volte se necessario; dopo aver chiesto all'ospite quanto, e se, lo desideri addolcito, aggiunge lo zucchero e porge la tazzina. Lo zucchero si mescola muovendo il cucchiaino dall'alto in basso, e viceversa mentre la tazzina si tiene con il pollice e l'indice, mentre l'altra mano sorregge il piattino. Attenzione:è un errore gravissimo alzare il mignolo mentre si sorseggia una qualsiasi bevanda.

FRUTTA - Banana: tenendola con la mano sinistra, la si sbuccia passando il coltello per tutta la sua lunghezza. Poi, con entrambe le posate, si fanno i pezzetti da portare alla bocca con la forchetta. - uva: servita in piccoli grappoli, si tiene con la mano sinistra mentre la destra stacca gli acini - cachi: andranno mangiati con il cucchiaino, e se la padrona di casa vuole evitare difficili operazioni ai suoi ospiti potrà servirli in coppette individuali, già sbucciati e ridotti in crema. - ciliege e amarene: si mangiano tenendole per il picciolo, mentre il nocciolo si deposita sul bordo del piatto - cocomero: dopo aver liberato la nostra fetta di cocomero dai suoi semini, utilizzando il coltello, potremo tagliarlo a pezzetti e mangiarlo con forchetta e coltello - fichi: tenendoli con la forchetta si tagliano in 4 spicchi, si usa il coltello per staccare la polpa che si porta alla bocca con la forchetta - fragole e lamponi: serviti con il picciolo, si portano alla bocca con la mano.

POSTI A TAVOLA Potrete indicare con cartellini appositamente creati, magari da voi, il posto del vostro ospite, solo nei pranzi formali si indicano i titoli delle persone. L'ospite più importante va alla destra dei padroni di casa che siedono a capotavola e di fronte, non dimenticate l'alternanza uomo-donna. Nei pranzi di famiglia se sono presenti i quattro suoceri, il padrone di casa ha alla destra la suocera, alla sinistra la madre. La padrona di casa, alla destra il suocero, alla sinistra il padre. Gli stranieri trovano posto a fianco di persone che parlano la loro lingua, facilitando in questo modo il loro inserimento nella conversazione.


Crea un sito web gratis Webnode