L'angolo del proverbio siculo....
- Accàtta e vinni quannu si priàtu e fatti zitu quannu si anningàtu.
- Compra e vendi quando ne sei richiesto e fidanzati quando sei desiderato.
-
-
Saper discernere il tempo propizio per gli affari e per i sentimenti.
-
Saper discernere il tempo propizio per gli affari e per i sentimenti.
- Avanti picca a godiri ca assai a trimuliari.
- Meglio avere poco e goderne che avere tanto e tremare.
- Megghiu picca gòdiri, ca assai trivulàri.
- Meglio poco gioire, che lamentarsi assai.
-
- Accontentarsi della piccole gioie della vita, piuttosto che rischiare grandi disgrazie.
- Ad arvulu cadutu, accetta, accetta.
- Ad albero caduto, accetta, accetta.
- È facile attaccare il nemico caduto in disgrazia.
- A fissaziuni jè peggiu da malatìa.
- La testardaggine è peggio della malattia.
- A megghiu parola è chidda ca nun si dici.
- La miglior parola è quella che non viene pronunciata.
- A minchia nta lu culu 'i l'àutri è 'n filu 'i capiddu.
- Il pene nel culo degli altri è come un filo di capelli
-
- Le disgrazie altrui sono poca cosa.
- A vita iè comu a scala do puddaru: iè cutta e china 'i medda
- La vita è come la scala del pollaio: è corta e piena di merda
- A li poviri e a li sbinturati cci chiovi 'nta lu culu macari assittati.
- Ai poveri e agli sventurati piove nel culo anche da seduti.
- A liggi è uguali pi tutti ma cu av'i picciuli si nni futti.
- La legge è uguale per tutti ma chi ha i soldi se ne fotte.
- A stizzania percia a timpa
- La goccia cava la roccia
- Alliccari e dilliccari è capu di custioni
- Arricchire e disarricchire è fonte di litigio
- A tempu di pira: "zziu Pe'! zziu Pe'!", fineru li pira, e finì lu "ziu Pe'!".
- Al momento [della raccolta] delle pere: "zio Peppe! zio Peppe!". Finiscono le pere, e finì [il continuo chiamare] "zio Peppe!".
- A tempu ri caristia, ogni funtana leva a siti.
- In momento di carestia, ogni fonte toglie la sete.
- A tempu ri caristia, ogni pirtusu è galleria.
- In tempo di carestia, ogni buco è galleria.
- A tempu ri guierra, ogni pirtusu è trincea.
- In tempo di guerra, ogni buco è riparo.
- A tempu ri racina e ficu nun c'è né cumpari e né amicu.
- In tempi [di raccolta] di uva e fichi non c'è compare né amico.
- A minchia nunn'avi occhi: unni s'anfila s'anfila, e su ss'anfila è megghiu.
- Il pene non ha occhi: dove si infila si infila, e se si infila è meglio.
- A scuzzaria 'mmenzu a via, u so immu 'nsu talia.
- La tartaruga [che cammina] in mezzo alla strada, la sua gobba non vede.
-
- Detto di chi guarda i difetti degli altri e non si accorge dei propri
- Accatta caru e vinni mircatu.
- Compra a caro prezzo e vendi a buon mercato.
- Accatta di quattru e vinni di ottu.
- Compra a quattro e vendi a otto.
- Acqua ca duna a tanti vadduni a mari non ci n'arriva.
- Acqua che va in tanti torrenti non arriva al mare.
-
- Nel senso che se si fanno troppe cose non se ne porta a compimento nessuna.
- Acqua cunsìgghi e sali, senza spiàti nunn'ha ddari
- Acqua consigli e sale, se non richiesti non vanno offerti. [, perché preziosi].
- Acqua ri rocca, sticchiu ri zoppa.
- Acqua che sgorga dalla roccia, vagina di donna zoppa.
-
- Nel senso che sono due cose prelibate.
- Acqua passata nun macina mulinu.
- Acqua passata non fa macinare il mulino.
-
- Ciò ch'è stato non serve più.
- Agneddu e sucu e finiu 'u vattìu.
- Agnello al sugo e poi finisce il battesimo.
-
- Dopo la mangiata è finita la festa.
- A lavari la testa a lu sceccu si perdi acqua, sapuni e tempu.
- A lavare la testa all'asino si perde acqua, sapone e tempo.
- A filazza ammazza.
- Lo spiffero ammazza.
- Agli amici e ai parenti nun vinniri e nun accattari Nenti. che vale anche per Ccu amici e ccu parenti, non c'havìri cchi fari nenti.
- Agli amici e ai parenti non vendere e non comprare niente (con amici e con parenti non devi averci niente da fare).
- Amici e vàdditi
- Amici e guardati.
-
- Guardati dagli amici
- Amicu Amicu, 'nto culu t'â stricu
- Amico, amico, nel culo te la strofino.
-
- Amicizia ipocrita, esibita solo a parole.
- Amicu fàusu è malu vicinu, ti jetta la petra e ammuccia la manu.
- Il falso amico è un cattivo vicino, che tira la pietre e nasconde la mano.
- A minchia sbrugghiata nunn'avi patruni.
- Il pene liberato in erezione non ha padrone.
-
- Sotto l'impeto degli istinti, non si sente ragione.
- Ammatula ti licchi e fai cannola, lu santu è ri mammuru e non sura.
- È inutile che ti passi la lacca e ti fai i boccoli, il santo è di marmo e non suda.
-
- variante:
- Ammàtula ca 'ntrizzi e fai cannòla, lu santu è di màmmuru e non suda.
- Inutile che ti pettini e ti fai i boccoli, il santo di marmo non suda.
-
- Per situazioni amorose unilaterali o per aspettative che non saranno corrisposte. Un'altra variante è la seguente:
- Ammatula ti piettini e t'allisci, u cuntu ca t'ha tratu nun t'arrinesci.
- È inutile ti pettini e ti rendi lisci [i capelli], il conto che ti sei fatta non ti riesce.
- Ammuccia, ammuccia, ca tuttu pari.
- Nascondi, nascondi, che tutto sembra.
-
- Le magagne (o i guai) non si possono celare a lungo.
- Amuri, biddizzi e dinari sunu tri cosi ca nun si ponu ammucciari.
- Amore bellezze e denaro sono tre cose che non possono essere nascoste.
- Amuri ammuccia ogni difettu.
- L'amore nasconde ogni difetto.
- A picura ppì diri bè persi lu muzzucuni.
- La pecora per dire "be" perdette il morso.
- Aranci, Aranci... cu l'havi si li chianci.
- Arance, Arance, chi ce le ha se le piange.
-
- Chi ha qualcosa deve poi mantenerla. Riferito alla difficoltà di coltivare l'agrume.
- Arraspa ô tò amicu unni ci mancia.
- Gratta il tuo amico là dove gli prude.
- Àrbulu chi nun fa frutta, tàgghialu dî ràdichi.
- variante:
- Arvulu ca non frutta, tàgghiulu di sutta.
- Albero che non da frutti, taglialo alla radice.
- A vecchia avìa cent'anni e ancora 'nzignava.
- La vecchia aveva cent'anni e insegnava ancora.
-
- Non si finisce mai di imparare.
- variante:
- Noè avìa novicent'anni: 'mparàva e 'nsignàva.
- Noè aveva 900 anni: imparava ed insegnava.
-
- A qulsiasi età non si smette di dare e ricevere conoscenza.
- A lu tò amicu veru parraci chiaru.
- Al tuo amico sincero, parla chiaramente.
- A lu caru avvicinatici, a lu mircatu pènsaci.
- Avvicinati al costoso, rifletti se è a [buon] mercato
-
- Compra cose di qualità e diffida da ciò che viene offerto a buon prezzo.
- A paredda si pigghia ro manicu
- La padella si prende dal manico.
- A iaddina fa l'ovu e 'o iaddu c'abbampa u culu
- La gallina fa l'uovo e al gallo brucia il sedere.
-
- Riferito a chi vanta e millanta le fatiche altrui.
- A puvirtà unn' è virgogna, ma mancu preju.
- La povertà non è una vergogna, ma neanche pregio.
- 'A jatta prisciulusa fici i jattareddi orbi. vedi anche Jatta prescialora havi nici orbi
- Gatta frettolosa fece i gattini ciechi (Gatta frettolosa ha figli ciechi).
- A tempu ri tempesta ogni bucu è portu.
- Al momento della tempesta ogni buco è un porto.
- A nu parmu du me' culu chi futti futti
- anche a poca distanza da me, se non mi si tocca, non mi interessa nulla.
- A buffa cutulia a giurana.
- Il rospo prende in giro (deride per l'aspetto fisico) la rana.
B [modifica]
- Babbaluci a sucari e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari.
- Lumache da succhiare e donne da baciare non possono mai saziare.
- Babbaluci, fungi e granci spenn'assai e nenti mangi.
- Lumache, funghi e granchi, spendi molto e non mangi niente.
- Beccu chi bicchia un'navi malatia.
- Becco che becca non è malato.
- Bon tiempu e malu tiempu non dura tuttu u tiempu!
- Il tempo buono e il tempo cattivo non durano mai in eterno.
- Bona maritata senza soggira e cugnata
- Una donna è ben sposata se non ha suocera e cognata
- Bella tiesta ppi fari piruacchji
- Bella testa per fare pidocchi
- Riferito a chi non ragiona.
C [modifica]
- Cazzu rancatu non canusci parentatu!!!
- Quando un uomo ragiona col pene non conosce nemmeno i parenti
- Ci spiai aiutu all'ovvù, iapriu l'occhi e mi fici scantari!
- Ho chiesto aiuto al cieco, ha aperto gli occhi e mi ha fatto spaventare (quando chiedi aiuto a qualcuno e fà più danni di quanti ne avresti fatti tu)'
- Cu si vaddò si savvò!
- Chi si guarda si salva'
- Cu sparagna, sparagna pi porci!
- Risparmiare troppo non serve perche lo spenderai dopo'
- Cu ci attacca a ciangianedda o' iattu?
- Chi l'attacca la campanella al gatto? di origine spagnola "chi si prende la responsabilità?"
- Cunta senza junta cà cù cunta cuntentu cunta!
- Conta senza aggiunta che chi conta lo fà contento
- Cacciaturi ca assicuta a ddu cunigghia, unu cci scappa e l'autru n'ô pigghia.
- Cacciatore che insegue due conigli, uno gli scappa e l'altro non lo piglia.
- Campana câ nun sona o primu toccu è surda.
- Campana che non suona al primo tocco è sorda.
- Carrica liegghiu e cunsuma o vuoscu
- Fai tanti viaggi, ma con un carico leggero.
- Carta veni e iucaturi si vanta
- carta fortunata e giocatore che si vanta
- Cci dissi lu Signuri a San Giuvanni: «Di li signaliati, guardatinni.»
- Disse il Signore a San Giovanni: «Guardati dai segnati (le persone con difetti fisici).»
- Chista è a zita, cu a voli sa marita.
- La fidanzata è così, chi la vuole se la sposi.
-
- Se ti va bene è così, se no niente.
- Ci rissi lu sceccu a lu mulu: semu nati pi dari culu.
- Disse l'asino al mulo: siamo nati per sgobbare'.
- Ci rissi u sceccu o liuni tu si re senza vastuni, si feroci e prepotenti ma di sutta nun naii nenti...
- Tu sei tutto fumo e niente arrosto.
- Ci rissi u sceccu ou voi, pi conna mi poi ma pi minkia sucari ma poi.
- Ci disse l'asino al boe, hai le corna che io non ho ma io ho il pene più grosso del tuo!
- Falla comu voi, sempri cucuzza è!
- Condiscila come vuoi, rimarrà sempre una zucca.
-
- O in un modo o nell'altro, la sostanza è sempre la stessa!
- Cu c'havi 'u culu considera.
- Avendo aria nella pancia, chiunque avrebbe fatto lo stesso.
-
- Chi si trova nella tua stessa condizione ti capisce.
- Cu accatta abbisogna di cent'occhi; cu vinni d'unu sulu.
- Chi compra ha bisogno di cento occhi; chi vende di uno soltanto.
- Cu accurza allonga e cu allonga accurza
- Chi vuole fare le cose in fretta alla fine perde più tempo.
- Cu è riccu d'amici è poveru di guài.
- Chi ha tanti amici passa pochi guai.
- Cu' bedda voli appariri, tanti guai havi a patiri.
- Chi bella vuole apparire, tante sofferenze deve subire.
- Cu' asini caccia e fimmini cridi, faccia di paradisu nun ni vidi.
- Amici e parenti, 'un ci accattari e 'un ci vinniri nenti.
- Con gli amici e i parenti non comperare e vendere niente.
- Cu' mancia e nun vivi, mai saturu si cridi.
- Chi mangia e non beve, mai sazio si crede.
- Cu' nesci, arrinesci.
- Chi ne esce [dal proprio paese], trova fortuna.
- Cu' nun è curnutu è figghiu di Diu.
- Chi non è cornuto è figlio di Dio.
- Cu' picca avi, caru teni.
- Chi ha poco lo tiene caro.
- Cu di sceccu ni fa mulu, i primu causcu iè dò sò.
- Chi di asino ne fa mulo il pimo calcio è suo.
- Casa senza omu, casa senza nomu.
- Casa senza uomo, casa senza nome.
- Cirasi e pruna, chiantani una.
- Ciliege e prugne, piantatele.
-
- Invito a coltivare la bellezza.
- Callìa chiossà un fasciu di ligna ni la ceminera, câ un arburo ni la foresta.
- È meglio avere poca legna nel camino che un albero nella foresta.
- Chianta arburi 'mezzu la vigna, si nun pigli frutta cogli ligna.
- Pianta alberi in mezzo alla vigna, se non raccogli frutta almeno cogli legna.
-
- Fai del bene nella vita, se non raccogli sorrisi almeno fai felice la gente.
- Se una donna non accetta la prima volta è inutile tentare.
- Ci vole 'u vento in chiesa, ma no astutàri i cannila.
-
- Quando si esagera a far qualcosa.
- Chistu e nenti sunnu parenti.
- Qualcosa di poco e niente sono parenti.
- Celu niettu un c'è paura di trona.
- Con il cielo limpido non si teme il tuono.
-
- Se si ha la coscienza pulita non si teme nessuna accusa.
- Cielu crapinu, se nun ciovi ogghi ciovi rumani matinu
- Cielo a pecorelle, se non piove oggi piove domani.
- Cielu picurinu, s'un chiovi oij chiovi 'o matinu
- Ciu annintra iemu, cchiù pisci pigghiamu
- Piu' si va al largo, più pesci si pescano.
- C'é cchiù jorna chi sasizza.
- Ci sono più giorni che salsiccia.
- Chiusa na porta si rapi un purtuni.
- Chiusa una porta si apre un portone
- Cchiu scuru di menzannotti nun po fari.
- Più buio di mezzanotte non può fare
-
- peggio di così non può andare
- Com'è a canni veni u broru
- Come è la carne viene il brodo
-
- Dalla origini puoi capire cosa verrà fuori in futuro
- Cu avi è.
- Chi possiede è qualcuno.
- Cu avi un parrinu iavi u iardinu.
- Chi ha in famiglia un prete ha un giardino.
- Cu avi lingua passa u mari.
- Chi ha lingua attraversa il mare.
- Cu avi picciuli campa filici e cu nunn'avi perdi l'amici.
- Chi ha soldi vive felice chi non ne ha perde gli amici.
- Cu avi dinari assà sempri cunta e cu iavi muglieri bedda sempri canta.
- Chi ha assai soldi sempre li conta, e chi ha la moglie bella sempre canta.
- Cu cancia a strata vecchia ppi la nova, sapi 'nso cu lassa ma nun sapi 'nso cu trova.
- Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova.
- Cu lassa a vecchia ppa nova, mali s'attrova.
- Chi lascia la vecchia per la nuova, male si trova.
- Cu lassa a vecchia ppa nova, attròva 'a so malanòva.
- Chi intraprende nuova vita, spesso si trova pentito
- Cu ccu cani si curca, ccu pulici si leva.
- Chi si corica coi cani si alza con le pulci.
- Cu di sceccu ne fa voi u primu cauciu è do so.
- Cu du' vucchi vo basari l'una o l'altra hav'a lassari.
- Chi vuole baciare due bocche deve lasciar o l'una o l'altra.
- Cu mancia fa muddichi.
- Chi mangia fa molliche.
-
- Se fai qualcosa di sbagliato, prima o poi si verrà a sapere.
- Cu fà, fa ppid'iddu.
- Chi fa qualcosa lo fa per se stesso.
- Cu figliu di gattu è, surci piglia.
- Chi è figlio del gatto acchiappa i topi.
- Cu pecura si fa, u lupu s'a mancia.
- Chi si fa pecora, il lupo lo mangia.
- Cu è minchia? Carnalivari o cu cci va appriessu?
- Chi è stupido? Lo scemo o chi lo segue?
- Cu nasci tunnu un' pò moriri quadratu (opp: chiàttu).
- Chi nasce tondo non può morire quadrato.
- Cu pigghia un turcu è so.
- Approfittane, nessuno ti chiederà mai il conto
- Cu va cô zoppu a l'annu zuppìa.
- Chi va con lo zoppo dopo un anno zoppica.
- Cu si la pighia picciotta assai, tummina tummina sunnu li vai.
- Chi si prende una donna molto più giovane ha molti guai.
- Cu si vardau si sarvau.
- Chi si guardò [le spalle ] si salvò.
- Cu spairti spairti, si futti siempre a megghiu pairti.
- Chi fa le divisioni si prende sempre la parte migliore.
- Cu ti voli beni ti fa chianciri, e cu ti voli mali ti fa arridiri.
- Chi ti vuol bene ti fa piangere, e chi ti vuol male ti fa ridere.
- Cu tocca culu addisia minchia.
- Chi preferisce il fondoschiena ha tendenze omosessuali.
- Cu voli a Cristu si lu preia.
- Chi vuole Cristo se lo preghi.
- Cu zappa, zappa a so' vigna cu bonu zappa bonu vinnigna.
- Chi zappa, zappa la propria vigna chi bene zappa bene vendemmia.
- Culu ca nun vitti vraca quannu li vidi tutti si li caca.
- Fondoschiena che non ha mai visto pantaloni quando li vede li schifa.
- Culu ca nun ha vistu mai cammisa, quannu sa metti si va cacannu.
- Fondoschiena che non ha mai visto camicia, quando la indossa se ne vanta
- Cu s'affuca chi sò manu, nun c'è nuddu ca u chianci.
- Chi si strozza con le proprie mani, non ha nessuno che piange per lui
- Curri quantu vuva ca sempri cà t'aspittu.
- Corri quanto vuoi che sempre qua ti aspetto.
- Cummannari è megghiu ri futtiri.
- Comandare è meglio di fottere.
- Caliti juncu, chi passa la china.
- Aspetta che passi questo periodo, verrà il tuo momento.
- Cu paga avanti mancia pisci fitusi.
- Non avere fretta a pagare.
- Chianci chianci tu m' accatti aranci tu m'u munni e io mo manciu.
- Bisogna affrontare le proprie paure senza piangere.
- Cu si curca cchi picciriddi si susi pisciatu.
- Chi va a letto con i bambini si sveglia pisciato.
- Chi si fida di persone incapaci ne esce malconcio.
- Cu s'a senti strinci 'i renti.
- Chi se la sente stringe i denti.
- Chi crede di essere colpevole abbia paura. / A buon intenditore poche parole.
- Cchiu ti 'nsignu e cchiu ti perdu.
- Più cose ti insego e più velocemente ti perdo.
- Cu zappa timpi e cu stampa santi va chiù narriari ca n'avanti.
- Chi zappa terreni scoscesi e chi stampa santi va più indietro che avanti.
- Cu spatti avi la megghju patti.
- Chi divide (chi fa le porzioni) sceglie la parte migliore.
D [modifica]
- Santu Luca santu Luca, Di cu sunnu li figghi, si l'annaca.
- Ognuno deve risolvere da solo i suoi problemi.
- Di lu mari nasci lu sali e di la fimmina ogni mali.
- Dal mare è nato il sale e dalla donna tutti i mali.
- Di quattru cosi nun t'ha fidari: Sirinitati di nvernu e nuvuli di stati, chiantu di fimmina e caritati di frati.
- Di quattro cose non ti fidare: Sereno d'inverno e nuvole d'estate, pianto di donna e carità di frate.
- Doppu Natali... lu friddu e la fami.
- Dopo Natale... il freddo e la fame.
- Dissi lu surgi a la nuci: dunimi tempu ca ti spirtusu!
- Disse il topo alla noce: dammi tempo che prima o poi riuscirò ad aprirti.
Variante – belicina
- Ci dissi lu surci a la nuci: Dammi tempu chi ti perciu! Rispunni la nuci a lu surci: 'chiu tempu passa e 'chiù dura mi fazzu!!
- Disse il topo alla noce: dammi tempo che prima o poi riuscirò ad aprirti. Rispose la noce al topo: più tempo passa e più dura mi faccio.
- D'ammasciaturi mi truvai zitu.
- Portando un'ambascia d'amore, mi sono ritrovato innamorato.
- Du' cosi sunu stravaganti: u suverchiu e u mancanti.
- Due sono le cose superflue: il soverchio e il mancante. Il giusto sta in mezzo
- Di' ni scansa di calamitati, d'omini spani e fimmini varvuti
- Dio ci liberi dalle disgrazie, dagli uomini glabri e dalle donne pelose
E [modifica]
- È inutili ca ntrizzi e fai cannola, lu santu è di màrmuru e nun suda.
- Inutile che ti dai da fare col trucco e i bigodini: l'uomo casto è di marmo e non suda.
- Enzu furrìa ammenzu pasta, patate ca a sassa nto menzu.
- Enzo rotola in mezzo pasta, patate, con la salsa nel mezzo.
- È bberu ca u picciottu po morriri, ma u vecchiu non po campari
- È vero che il ragazzo può morire, ma è anche vero che il vecchio non può vivere
- È inutili cà 'o porcu ci menti 'u cilindru, tantu sempri porcu è.
- E' Inutile che al porco metti il cilindro, tanto sempre porco rimane. (riferito a una persona rozza che si è arricchita e vuole apparire come nobile ed educata)
- E' inutili lavarici a testa au sceccu: si peddi tempu, acqua e sapuni
- E' inutile lavare la testa all'asino: si sprecano tempo, acqua e sapone (è tempo sprecato cercare di aiutare chi non vuole o non merita l'aiuto)
- era beddu u piddusinu, vinni a jatta e ci pisciau.
- Era prospero (in senso ironico) il prezzemolo, è sopraggiunto il gatto e ha gli fatto la pipì sopra.'
- '(Le cose andavano già male e sono peggiorate ulteriormente.)
F [modifica]
- Figghia di gatta si nun muzzica gratta
- Figlia di gatta se non morde sicuramente graffia
- Figghioli e porci comu li insigni li trovi
- I figli sono come i maiali come li educhi crescono'
- Fai beni e scordatillu, fai mali e pènsaci
- Fai beni a jatta ca t'aratta
- Fai bene al gatto e ne riceverai un graffio.
- Fatt'a nomina e va curcati.
- Fatti la nomina e vai a dormire.
- Fatti una buona reputazione e poi potrai dormire tranquillo. / Se ti fai una cattiva reputazione è meglio tu non ti faccia vedere.
- Figghi e dinari nun si nni mmana chi a sarvari.
- I figli e i soldi sono le cose che non si affidano.
- Fimmina chi movi l'anca si nun è buttana picca ci manca.
- Donna che sculetta, se non è puttana poco ci manca.
- Fimmina mpiegata si nun è maniata, è tuccata.
- Donna che lavora se non ha tradito, l'hanno toccata.
- Fimmini scecchi e pagghiari sunnu cosi p'accumadari.
- Donne Asini e Pagliai, sono cose tanto per rimediare per un pò.
- 'Fimmini schetti e maritati senza figghi né pi dinari né pi cunsigghi'.
- Donne zitelle e spsate senza figli non son buone né per i prestiti né per i consigli.
- Fungi, pateddi e sfinci spenni assai e nenti manci.
- Funghi, patelle e sfinci costano molto ma c'è poco da mangiare.
- Funtana ca duna acqua a dù vadduni, nun pò fari dù cori cuntenti.
- La sorgente che da origine a due fiumi non può accontentare due cuori.
-
- '(variante) Si servi du patruni un si servu bonu 'né p'unu, 'né pi l'autru'.
- Futtiri addritta e caminari nda rina portanu l'omu a la ruvina.
- Far sesso in piedi o passeggiare sulla sabbia asciutta fa male.
- Fujiri è vriogna, ma è sarbamintu di vita
- Scappare è da codardi, ma allunga la vita.
- Futti, futti ca Diu pirduna a tutti.
- Ruba, ruba (o inganna) che Dio perdona tutti.
- 'Futti e futtitinni'.
- Fotti e non ci pensare.
G [modifica]
- Gilusu di culu, jarrusu sicuru.
- Geloso del proprio sedere, omosessuale sicuro.
H [modifica]
I [modifica]
- 'I fìmmini quarchi vota dìcinu 'u veru, ma nun lu dìcinu nteru.
- Le donne qualche volta dicono il vero, ma non lo dicono per intero.
- 'I parenti da muggheri sunu duci comu u meli, i parenti du maritu sunnu seppi di cannitu.
- I parenti della moglie sono dolci come il miele, i parenti del marito sono serpenti di canneto.
- I picciuli sunnu nta vucca di tutti e nta sacchetta di nuddu.
- I soldi sono sulla bocca di tutti e nella tasca di nessuno.
- I cosi su dui: o si spacca u sticchiu o si rumpi a minchia.
- Le cose sono due: o si rompe la vagina o si rompe il pene.
- I picciuli di lu varveri sunnu biniriciuti di la mugghieri.
- I soldi per il barbiere sono sempre ben spesi.
- Iddu javi na cosa chi ci mpendi chi di tuttu lu difendi.
- Lui (il figlio maschio) ha una cosa che gli pende che da tutto lo difende.
- Ioca cu ta patri e cuntiti i catti.
- Gioca con tuo padre e contati le carte.
- Iochici, iochici cà minchia do pupu!
- Gioca, gioca col pisello del pupo!
- Non giocare con le cose che sembrano innocenti, potresti rimanere fregato.
- I picciriddi devono parrare sulu quannu piscia a jaddina.
- I bambini devono parlare solo quando fa pipì la gallina.
J [modifica]
- Jacomu porta e Larenzu vannìa
- Giacomo porta e Lorenzo chiama
-
- Si dice di una coppia sciocca, insensata.
- Jaggia apetta, aceddu mottu.
- Gabbia aperta, uccello morto.
- Jatta é!
- Gatta è!
- Usato quando si prospetta una brutta situazione.
- Jurnata rutta, rùmpila tutta.
- Giornata rotta, rompila tutta.
K [modifica]
L [modifica]
- La quartara va tanti voti all'acqua finu a quannu si rumpi.
- La brocca viene riempita tante volte fino a quando si rompe.
- L'ebba tinta nun mori mai.
- L'erba cattiva non muore mai.
- 'A matinata fa a jurnata.
- Buon giorno si vede dal mattino.
- Chi si sveglia presto al mattino, già ha fatto parte della giornata.
- L'acidduzzu nta la gaggia, nun canta p'amuri, canta pi raggia.
- L'uccellino in gabbia non canta per amore ma per rabbia.
- Variante: L'aceddju nta jaggia canta pì mmiria o pi rraggia.
- L'uccello in gabbia canta per invidia o per rabbia.
- L'acqua si nni va nta la pinnenza, l'amuri si nni va unni c'è spiranza.
- L'acqua scende dal pendio, l'amore se ne va dove c'è speranza.
- L'omu gilusu mori curnutu.
- L'uomo geloso muore cornuto.
- La guerra, quannu veni, veni pi tutti.
- La guerra, quando arriva, arriva per tutti.
- La megghiu palora è chidda nun diciuta.
- La parola migliore è quella non detta.
- La minchia 'n culu di l'atri pari un filu d'inia.
- I guai degli altri sembrano sempre cose stupide.
- La petra uffruta di n'amicu è comu un pumu.
- La pietra offerta da un amico è come una mela.
- La pignata taliata nun po vugghiri mai.
- La pentola guardata non bolle mai.
- Li corna su' comu li denti, dòlinu quannu spùntanu, ma poi sèrvinu pi' manciari.
- Le corna sono come i denti, fanno male quando spuntano ma poi servono per mangiare.
- Li difetti di la zita s'ammuccianu cu la doti.
- I difetti della fidanzata si nascondono con la dote.
- Li guai di la pignata li sapi la cucchiara ca l'arrimina.
- I guai della pentola li conosce il mestolo che mischia.
- Lu jornu nun ni vogghiu e la sira spardu l'ogghiu
- Di giorno non ne voglio e la notte consumo l'olio.
-
- Si dice chi non lavora al tempo giusto e poi eccede nel momento sbagliato.
- L'ovo cchiu chi coce, cchiu duro addiventa.
- L'uovo diventa sempre più duro man mano che cuoce.
- Lu pani nun stuffa mai.
- Il pane non stanca mai.
- Lu sceccu porta la pagghia e lu sceccu si la mancia.
- L'asino porta la paglia e l'asino la mangia.
-
- Si dice di una persona egoista che produce qualche cosa e se la tiene per lui solo.
- La donna porta l'omu alla cunnanna.
-
- La donna porta l'uomo alla condanna:
- Lu medicu piatusu fa la chiava virminusa.
-
- Il medico pietoso fa la ferita infetta.
M [modifica]
- Ma mangiu squarata!!
-
- me la faccio andar bene anche se sò che è sbagliata, tanto chi se ne frega!
- ...mezza rutta rumpila tutta!!
-
- Ormai che hai fatto danno continua per la tua strada.
- Mancia e vivi a gustu to', causa e vesti a gustu d'autru
- Mangia e bevi a gusto tuo, calza e vesti a gusto degli altri.
-
- Se devi fare una cosa che non ti piace, falla subito.
- Mancia ru to mancia e ru to' saziatinni
- Mangia del tuo e del tuo saziatene.
- Maritu bbonu, maritu tintu, tintu cu unn'avi né bbonu né tintu
- Marito buono, marito cattivo, brutto non averne né uno buono né uno cattivo.
- Maritu vecchiu maritu sfatto quannu un fa avutru quaria lu lettu
- Marito vecchio e stanco se non fa altro riscalda il letto. (Serenella)
- Mi cuntentu vidiriai a me figghiu mortu abbasta ca viu a me nora scuntenta.
- Sarei contenta di veder morire mio figlio purché veda mia nuora infelice.
- Muggheri onesta, trisoru ca arresta.
- Moglie onesta, tesoro che resta.
- Megghiu aviri ca desiderari.
- Meglio avere che desiderare.
- Megghiu cummattiri cu centu malandrini e no cu un asinu.
- E' meglio avere a che fare con cento malandrini che con un babbeo.
- Megghiu a muggheri buttana ca u tirrennu ammenzu la via.
- Meglio avere una moglie poco fedele che avere il proprio podere in una zona di passaggio.
- Megghiu cuttu e misuratu chi longu e sgalapatu.
- Megghiu inabbissari un paisi chi mettiri un'usanza.
- È meglio inondare un paese che instaurare una usanza.
- Megghiu n'amicu 'n chiazza ca cent'unzi 'n sacca.
- È meglio trovare un amico in piazza che avere cento onze in tasca.
- Megghiu picca e gòdiri, ca assai e tribuliari.
- Meglio avere poco e godere, che avere molto e soffrire.
-
- variante:
- Megghiu picca gòdiri, ca assai trivulàri.
- Meglio poco gioire, che lamentarsi assai.
-
- Accontentarsi della piccole gioie della vita, piuttosto che rischiare grandi disgrazie.
-
- variante:
- Avanti picca a godiri ca assai a trimuliari.
- Meglio avere poco e goderne che avere tanto e tremare.
- Megghiu u' tintu canusciutu ca u bonu a' canusciri.
- È meglio un cattivo conosciuto piuttosto che un buono sconosciuto.
- Megghiu perdiri n'amicu chi scattari lu viddicu.
- È meglio che muoia di puzza di scoreggia l'amico che mi scoppi l'ombellico [la pancia].
- Megghiu diri "chissacciu" ca diri "chissapìa."
- È meglio dire "che ne so" che dire "che ne sapevo.
- Megghiu curnutu ca fissa.
- Meglio cornuto che fesso.
- Megghiu suli ca mal'accumpagnati.
- Meglio soli che mal accompagnati.
- Megghiu scrusciu i catine ca scrusciu i campane.
- Meglio andare in galera che morire per un infame.
- Megghiu cumannari ca futtiri.
- Meglio comandare che fottere.
- Megghiu nu sceccu vivu ca un dutturi mortu.
- Meglio un asino vivo che un dottore morto.
- Megghiu 'ssicutatu d'ì cani, chi cianciutu d'ì Cristiani
- Meglio essere inseguiti dai cani, che invidiati dalle persone.
- Morti ca m'hai a ddari, lestu sìa.
- Se devi uccidermi, fai presto.
- Munti cu munti non s'incontra mai.
- Prima o poi gli uomini si incontrano di nuovo.
- Megghiu unu saziu ca ciento riuni.
- Meglio uno sazio che cento digiuni.
- Megghiu pierdiri ca strapierdiri.
- Meglio perdere poco che perdere molto.
- Migliu diri chi sacciu ca chi sapiva.
- Meglio dire che sò che dire che sapevo.
N [modifica]
- 'N capu a vaddara u cravunchiu.
- Sopra la verruca il brufolo.
- Natali cu suli, Pasqua cu tuzzuni.
- Natale col sole, Pasqua col tizzone.
- Ne di luna e ne di matti non s'arriva e non si patti.
- Ne di lunedi ne di martedi non si parte e non si arriva.
- Ni misimu l'acqua intra e pila fora
- Abbiamo l'acqua in casa e il lavandino fuori.
- Niuru pani niura fami
- pane nero (di scarsa qualita') fame nera [si usava ai tempi di guerra per dire che erano tempi duri]
- No misi di maggiu arragghiunu i scecchi.
- Non c'è nenti 'nta na casa vacanti.
- Non c'è niente in una casa vuota.
- Nta codda ruppa ruppa ci va ntô menzu cu non ci cuppa.
- Nella corda nodi nodi, ci va di mezzo chi non ha colpa.
- Alla corda piena di nodi (il flagello), ci va chi non ha colpa.
-
- Si dice di persone accusate o punite ingiustamente.
- Nun c'è chiù tintu ri cu sapi quantu pigghia.
- Non c'è più povero di chi ha sa quanto prende.[cioè che ha un salario fisso]
- Nun c'è sàbbatu sinza suli, nun c'è fìmmina sinza amuri.
- Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore.
- Nun cunfunnemu a minchia co' bummulu.
- Non confondiamo il pene con il recipiente dell'acqua (bummolo).
- Non si confondano le cose serie con le stupidaggini.
- Nun ludari a jurnata si nun scura a jurnata.
- Non lodare la giornata se non arriva la sera.
- Nun nesciri nasciti.
- Non trovare scuse (non dire novità sta zitto).
- Nun si pigghianu si nun si rassumigghianu.
- Non si pigliano se non si rassomigliano.
- Nuttata persa e figghia fìmmina.
- Nottata persa e figlia femmina (tanta fatica e scarso risultato).
O [modifica]
- Occhiu ca non vidi cori ca non doli
- Occhio che non vede cuore che non duole
- Occhiu vivu e manu o cuteddu.
- Occhi ben aperti e mano al coltello.
- Invito a stare sempre all'erta.
- Ogni bucu è pirtusu, e cu nun lu tappa e garrusu; ma si u bucu è fitusu migliu essiri garrusu !
- Ogni buco è orifizio, e chi non lo tappa è omosessuale; ma se il buco è puzzolente è meglio essere omosessuale.
- Ogni occasione è valida e chi non la coglie è uno sciocco ma se l'occasione è sfavorevole è meglio evitare.
- Ogni ficateddu ri musca è sustanza.
- Ogni fegato di mosca è sostanza[12]
- Ognunu piscia e sa talia.
- Ognuno piscia e se la guarda.
- Invito a curarsi unicamente dei propri affari.
- Ognunu sapi quantu l'avi.
- Ognuno sa quanto ce l'ha lungo.
- Ognuno è consapevole del proprio valore e delle proprie capacità.
- O siccu o saccu.
- O niente oppure tutto.
- Ogni minchia havi u so purtusu.
- Ogni pene ha il suo buco.
- Ogni lassata è pessa e anche Ogni lassata è pidduta.
- Ogni lasciata è persa.
- Ognunu ca so cedda piscia e sa scutola.
- Ognuno con il suo pene piscia e se lo scrolla.
- Ognuno fa di sé quello che vuole.
- Ogni testa di nuatri è tribunale.
- La testa di ognuno di noi è tribunale.
- Occhiu vivu, manu lesta e ucca caura.
- Occhio vigile, mano veloce e bocca calda.
- Quando si è a tavola.
- Ogghio abbruciato e pareddra spunnata; vedi anche Si uncero tutt'i dui
- Olio sporco e padella bucata (si sono uniti tutt'e due)
- Indica una "buona compagnia" in senso sarcastico.
P [modifica]
- Petra ca un fa lippu sa tira a china.
- Chi non fa radici è destinato ad andare in rovina.
- Pani duru e cuteddu cca nan tagghia
- Pane duro e coltello smussato (Coppia che non conclude niente)
- Pani schittu cala rittu
- Pane senza companatico, va giù facilmente
- Panza pati e cuosti riposanu.
- La pancia patisce le costole riposano.[13]
- Parri cu iddu.
- Parli con lui.[14]
- Parra ca parra 'u parrinu pariemu parrini ca parranu.
- Parla che parla il prete, sembriamo preti che parlano.[15]
- Pìgghia prima e pìgghia 'rossu, nun ti curari siddu è mauru o rassu
- Prendi subito e in abbondanza, senza curarti se è magro o grasso
- Puntiari è megghiu 'i cusiri. (inteso nel gioco delle carte)
- Meglio far qualche punto che non farne alcuno.
Q [modifica]
- Quannu i nuvuli vannu a mari, pigghia la truscia e vai a lavari. Quannu i nuvuli vannu a muntagna, posa la truscia c'annunca si vagna
- Quando le nuvole vanno verso il mare, prendi la biancheria e vai a lavare. Quando le nuvole vanno verso la montagna (l'Etna), posa la biancheria, altrimenti si bagna
- Trattasi di un metodo che funziona davvero per predire se pioverà oppure no. Ovviamente questo sistema funziona solo a Catania.
- Quannu l'amuri tuppulìa, unn'u lassari ammenzu a via.
- Quando l'amore bussa alla tua porta, non lo laciare in strada.
- Quannu u sceccu un voli viviri, e nutule friscarici.
- Quando l'asino non vuol bere è inutile fischiargli.
- Quannu la jatta un po arrivari a la saimi, dici chi fà fetu di ranciru.
- Quando la gatta non riesce a raggiungere il lardo (di cui è ghiotta), dice che fa puzza di rancido.
- Quando non si riesce ad ottenere qualcosa, ci si convince che non vale la pena di rimanerne deluso.
- Quannu u diavulu accarizza, voli l'anima.
- Quando il diavolo adula, vuole l'anima.
- Quannu u sticchiu jè ghiatu, a minchia jetta un sautu.
- Quando la vagina è in alto, il pene spicca un salto.
- Capacità di adattamento alla necessità delle varie cisrcostanze.
R [modifica]
- Ricci, pateddi e granci spenni assai e nenti manci
- Ricci, patelle e granchi costano molto ma c'è poco da mangiare.
- Ri venniri e di matti, ne s'accatta ne si patti.
- Di venerdi e di martedi ne' si fanno acquisti, ne' si intraprendono viaggi.
- Rutta ppi rutta, rumpemula tutta
- Rotta per rotta, rompiamola tutta.
- Jurnata rutta, pèrdila tutta.
- Giornata lavorativa interrotta, perdila per intero.
-
- Elasticità mentale di saper godere anche degli imprevisti.
S [modifica]
- Sarba a pezza pi quannu veni u purtusu.
- Conserva la pezza per quando avrai un buco da tappare.
- Scacciuna no funnu unn'arrèstinu
- Anche le focacce venute male, vengono mangiate.
-
- Detto per consolare le persone bruttine che faticano a trovare un compagno/a.
- Sceccu orbu e strata pitrusa
- Asino zoppo e strada piena di pietre
-
- Coppia che non conclude niente
- Sceccu zoppu si godi la vita.
- Il mulo zoppo si gode la vita.
-
- Vivi lentamente per goderti la vita.
- Sceccu ca s'avànta un vali mancu na lira.
- L'asino che si vanta non vale neanche una lira.
- Sciroccu chiaru e tramuntana scura, mettiti in mari senza paura.
- Scirocco chiaro e tramontana scura, mettiti in mare senza paura.
- 'si servi du patruni un si servu bonu 'né p'unu, 'né pi l'autru'
- se servi due padroni, non sarai un buon servo né per uno, né per l'altro
'(variante) Funtana ca duna acqua a dù vadduni, nun pò fari dù cori cuntenti.'
- Siddu dici no, ti resta l'amicu e la robba tò.
- Se dici di no, ti rimane l'amico e la roba tua.
- Si dice per mettere in guardia dal concedere facili prestiti.
- Si voi lu beni pensa a lu mali.
- Se vuoi il bene pensa al male.
- Si vô futtiri 'u tô vicinu, curcati prestu e susiti matinu.
- Se vuoi fregare il vicino, vai a letto presto e alzati di buon mattino.
- Su' tutti garrusi ccu culu 'i l'autri.
- È facile parlare quando non si rischia del proprio.
- Si è figghia ri iatta surci havi a pigghiari
- Se è figlia di gatta non può che prendere topi.
- Sparagna la farina quannu la cascia è china.
- A chi servi sparagnari quannu lu funnu pari?
- Risparmia la farina quando ne hai in abbondanza.
- A cosa serve farlo quando non ne hai quasi più?
-
- variante:
- Sgavìta la visàzza quann'è china,
- ca quannu è leggia si sgavìta sula.
- Risparmia il contenuto della bisaccia quando è ancora abbondante,
- perché quando si sarà vuotata... ci sarà poco da risparmiare ormai.
- Sparagna l'acqua e si vivi lu vinu.
- Risparmia l'acqua e beve il vino.
- Spassu di vicini e trivulu di casa.
- Divertente e piacevole con gli estranei e causa di patimenti e sofferenze in casa.
-
- variante:
- Spassu di fòra e triulu d'intra (opp: 'i casa).
- Spassosa fuori e lamentosa a casa.
-
- Comportamenti opposti con gli estranei e con i famigliari.
- Stennu u peri fino a quannu u linzolu teni.
- Stendi il piede fino a quando il lenzuolo tiene.
-
- Non superare il limite di sopportazione.
- (Si iunceru) pani ruru e cuteddu ca' nun tagghia .
- Si sono uniti pane duro e coltello che non taglia.
- (Si iunceru) ogghiu fitusu e paredda spunnata .
- Si sono uniti olio sporco e padella bucata (due cose inutili).
T [modifica]
- T'amparari e t'appeddiri.
- Ti devo insegnare e poi ti devo perdere .
- Tantu ci va a quartara a l'acqua nzinu a quannu un si rumpi.
- Tante volte si porta la brocca a prendere l'acqua che prima o poi si rompe.
- Tantu va a quartara all'acqua, ca o si rumpi o si ciacca.
- Tante volte va la brocca a prendere l'acqua che prima o poi o si rompe o si spacca (letteralmente: si crepa).
- tempu di ficu e sorba cu si po savvari si savva.
- durante il periodo di ristrettezze economiche chi riesce si salva.
- Tempu pessu e filu cassariatu.
- Tempo perso e lavoro sprecato.
- Tira cchiossài nu pilu di sticchiu ca 'n carru di vòi.
- Tira di più un pelo di donna che un carro di buoi.
- Tira 'n sordu e vidi cu u pigghia (proverbio popolare).
- Lancia una moneta e guarda chi la prende.
- Si riferisce a due contendenti di poco valore. Ha dunque valore spregiativo.
- Testa ca non parra si chiama cucuzza.
- Testa che non parla si chiama zuccòna.
- Chi si ostina a non comunicare agli altri i propri disagi.
- Tummina tummina sunnu li vai, cu nn'havi cchiu picca e ccu nn'havi cchi'ossài.
- I guai sono a palate, chi più chi meno, tutti ne abbiamo.
- Tri pila avi u poccu e u poccu avi tri pila.
- Tre peli ha il porco e il porco ha tre peli.
- Riferito a una ripetizione inutile.
- Ti salutu je nculu ti sputu.
- ti saluto e nel fondoschiena ti sputo
- Riferito a chi non si ha voglia di salutare.
U [modifica]
- 'U minchia unni egghiè, u curnutu a lu so paisi.
- Lo stupido è stupido dovunque, il cornuto lo è solo al suo paese [dove è risaputo]).
- Testa ca nun parra si chiama cucuzza.
- Testa che non parla si chiama zucca.
- Unna maggiuri c'è minuri cessa; vedi anche Dissi lu puddicinu ndi la nassa: "unni maggiori c'è, minuri cessa".
- Dove il maggiore c'è, il minore termina [di esistere] (Disse il pulcino nel nido: "dove c'è il maggiore, il minore smette").
- 'U immirutu jeva e vineva, ma 'u immu so nun su' vireva.
- Il gobbo andava e veniva, ma la gobba non la vedeva.
- 'U surdu 'un è cu nun senti, ma cu nun voli sentiri.
- Il sordo non è chi non sente, ma chi non vuole sentire.
- Un patri campa centu figghi, ma centu figghi non campanu un patri.
- Un padre mantiene cento figli, mentre cento figli non riescono a mantenere un padre.
- Un c'è minchia senza cugghiuna.
- Non c'è pene senza testicoli.
- Nulla sussiste senza solide basi.
- 'U cani muzzica sempre u spardatu.
- Il cane morde sempre il povero.
- 'U sticchiu è bellu e a minchia fa burdellu.
- La vagina è bella e il pene fa rumore.
-
- varianti:
-
- 'U sticchiu è duci e a minchia jetta vuci.
-
- La vagina è dolce e il pene grida.
-
- 'U sticchiu è duci e cu'unnavi jetta vuci.
-
- La vagina è dolce e chi ne è privo si lamenta.
- 'Un futtiri mai a casa ru ladru, picchì c'arresti futtutu.
- Non rubare mai a casa del ladro, perché resterai fregato.
- 'U ferru si batti mentr'è caudu.
- Il ferro si batte mentre è caldo.
- 'U micceri bannìa chiddu chi avi
- Il mercante pubblicizza la sua merce
-
- Ognuno parla per sé, per ciò che è la sua competenza.
- 'U Signuri runa pani a cu unnavi jagni.
- Il Signore dà il pane a chi non ha denti.
- 'U sceccu di calata nun s'ammutta.
- L'asino in discesa non va spinto!
- 'Un punciri u sceccu nna muntata.
- Non infastidire chi lavora con fatica!
- 'U suli quannu affaccia, affaccia pri tutti!
- Il sole quando si affaccia, si affaccia per tutti!
- 'U rispettu è misuratu, cu lu porta l'avi purtatu.
- Il rispetto è misurato, chi lo porta lo riceve
- 'U iattu du furgiaru non si scanta de' spisiddi
- Il gatto del fabbro non ha paura delle scintille
-
- Si dice per affermare la propria padronanza nel fare le cose.
- 'U pumu fracitu guasta tutti l'autri.
- La mela marcia guasta le altre
- 'U ranciu di pantanu ci dici o sceccu "jambi stotti!".
- Il granchio di stagno dice all'asino "gambe storte!".
-
- Chi è brutto vede solo i difetti altrui.
- 'U varagnu fa passari 'a stanchizza
- Il guadagno fa passare la stanchezza
- 'U pisci fete siempre ra testa
- Il pesce inizia a puzzare sempre dalla testa
-
- Le cattive intenzioni sono sempre chiare dai primi gesti.
- 'U pupu, quannu si vesti bonu, si senti puparu.
- Il pupo, quando si veste bene, si sente puparo.
-
- Le persone insignificanti si credono signori se vestiti bene.
- 'U sceccu ca sâ vanta nu' vali mancu mezza lira
- L'asino che se la vanta non vale neanche mezza lira
V [modifica]
- Venisti pi futtiri e fusti futtutu
- Sei venuto per fottere e sei stato fottuto
- Voli a vutti china e a mugghieri 'mbriaca
- Vuole la botte piena e la moglie ubriaca.
- Viecchi, fimmini e vrocculi sciuruti, comu i fa i fa, su sempri pirduti.
- Vecchi, donne e broccoli [quando sono] fioriti, quando li fanno [i fiori], sono sempre persi.
- Vucca ca nun parra si chiama cucuzza; vedi anche Testa ca nu' parra si chiama cucuzza.
- Bocca che non parla si chiama zucca (testa che non parla [è una] si chiama zucca).